ROBERTO CRIPPA

ROBERTO CRIPPA - Biografia

Roberto Crippa nacque a Monza il 7 maggio del 1921. Intraprese gli studi artistici presso l’Accademia di Brera, dove cominciò a dipingere rifacendosi ad uno stile figurativo; durante i suoi studi conobbe Aldo Carpi, Achille Funi e Carlo Carrà con i quali si avvicinò ad uno stile neocubista. Si diplomò in arte nel 1947 e nello stesso anno tenne la sua prima mostra nella Galleria Bergamini a Milano. Partecipò nell’ anno 1948 alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia dove espose anche nel 1950. Nello stesso anno l’arista presentò le sue opere anche alla Mostra collettiva “ Arte spaziale” della Galleria Casanova di Trieste. Interessante è una delle sue realizzazioni di questi anni che consiste in matasse di spirali dai colori sgargianti (1948-52) che sono riconducibili ad uno dei primi esempi italiani di pittura gestuale. L’adesione di Crippa al Movimento Spazialista si consolidò con la sua firma al terzo “Manifesto dello Spazialismo”, avvenuta a seguito dell’amicizia con Lucio Fontana.  Si dedica tra 1954/56 ai cosiddetti “Totem” che rappresentano un’evoluzione rispetto alle iniziali “Spirali”. L’impiego di materiali inusuali, continuò negli anni successivi, dove Crippa realizzò inizialmente opere in ferri, bronzi e acciai che rimandavano all’arte primitiva di carattere simbolico.Le opere appartenenti a questa fase, furono esposte grazie ad una mostra itinerante, in diverse parti del mondo, consolidando la già affermata notorietà dell’artista. A soli 51 anni perse quindi la vita insieme allievo Piero Crespi.